Hyperoglyphe antarctica Carmichael, 1819

(Da: www.fishbase.de)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Centrolophidae Poey, 1868
Genere: Hyperoglyphe Günther, 1859
English: Bluenose warehou, Antarctic butterfish
Descrizione
Ha il corpo blu scuro sopra e blu più chiaro sotto con occhi grandi. Gli individui più grandi hanno una lucentezza bronzea lungo i fianchi. Possono crescere fino a 1,4 m di lunghezza e oltre 50 kg di peso. Gli studi hanno dimostrato che i pesci tra 62 e 72 cm sono maturi e hanno un'età compresa rispettivamente tra 8 e 12 anni. La deposizione delle uova sembra avvenire in un'area a nord-est della Tasmania nei mesi di marzo e aprile. Le femmine mature possono produrre tra 2 milioni e 11 milioni di uova, poco si sa di queste e degli stadi larvali. Recentemente sono stati trovati esemplari di circa 10 cm che vivono in associazione con grandi masse di alghe galleggianti. Gli esemplari giovani formano banchi su fondali duri a una profondità di circa 350-450 m, spostandosi verso acque più profonde man mano che crescono. Si nutre principalmente del tunicato Pyrosoma atlantica. Tuttavia, la loro dieta comprende una vasta gamma di pesci, molluschi, calamari e crostacei e sono anche cannibali .
Diffusione
Questa specie è presente in tre aree distinte: Argentina, Sud Africa, Australia meridionale e Nuova Zelanda.
Sinonimi
= Diagramma porosa Richardson, 1845 = Eurumetopos johnstonii Morton, 1888 = Hyperoglyphe porosa Richardson, 1845 = Palinurichthys antarcticus Carmichael, 1819 = Palinurichthys porosus Richardson, 1845 = Perca antarctica Carmichael, 1819 = Seriolella amplus Griffin, 1928.
Bibliografia
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Hyperoglyphe antarctica" in FishBase.
–Tony Ayling & Geoffrey Cox, Collins Guide to the Sea Fishes of New Zealand, (William Collins Publishers Ltd, Auckland, New Zealand 1982).
–New Zealand Ministry of Fisheries.
![]() |
Stato: Tristan da Cunha |
---|